Amphiprion sebae Bleeker, 1853

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Pomacentridae Bonaparte, 1832
Genere: Amphiprion Bloch and Schneider, 1801
English: Brown clownfish, Sebae clown, Yellowtail clownfish, Yellowtailed anemonefish
Deutsch: Goldschwanz-Anemonenfisch
Descrizione
Appartengono alla famiglia dei cosiddetti pesce pagliaccio, o pesce anemone, e vivono in un rapporto mutualistico con gli anemoni Stichodactyla haddoni. Il muso, la bocca, la gola, il ventre, le pinne pettorali e caudali vanno dal giallo all'arancione. La maggior parte del corpo è marrone scuro o nero. Ha una caratteristica linea bianca verticale che separa la testa dal corpo e un'altra dal centro della pinna dorsale all'ano, a volte estendendosi fino al margine superiore dei raggi molli dorsali. A Bali e in Thailandia ci sono esemplari completamente neri. Possiede 10-11 spine e 14-17 raggi molli dorsali; 2 spine e 13-14 raggi molli anali. Le femmine possono raggiungere i 16 cm di lunghezza totale. È un ermafrodita sequenziale monogamo e protandrico, questo significa che tutti gli avannotti sono maschi, e che hanno la capacità di diventare femmine, quando la situazione gerarchica del gruppo lo consente, essendo l'esemplare più grande del clan quello che diventa la femmina. Le femmine sono dominanti, dal momento che sono organizzate in matriarcato. Il suo genere è qualcosa di facile da identificare, dal momento che la femmina è teoricamente la più numerosa del clan. Quando muore, il piccolo maschio dominante diventa una femmina. Il cambio di sesso si ottiene quando raggiungono i 5,1 cm di lunghezza. Sono spawner bentonici. Le uova sono demersali, di forma ellittica e attaccate al substrato. La riproduzione avviene non appena la temperatura dell'acqua inizia a salire, anche se, poiché vivono in acque tropicali, possono riprodursi quasi tutto l'anno. Il maschio prepara il sito di deposizione delle uova, su un substrato duro alla base di un anemone, e, dopo aver eseguito le manovre di corteggiamento, attende che la femmina vi deponga le uova, e le feconda. Successivamente sbatte periodicamente le pinne per ossigenare gli embrioni ed elimina quelli che sono in cattive condizioni. Dopo un periodo di 6-7 giorni, quando gli avannotti vengono rilasciati, non ricevono alcuna attenzione dai genitori. Vagano nelle acque superficiali allo stadio larvale per 8-12 giorni, quindi scendono sul fondo alla ricerca di un anemone e mutano nella loro colorazione giovanile. Si nutre di piccoli invertebrati planctonici e alghe bentoniche.
Diffusione
Si trova nelle acque tropicali dell'Oceano Indiano: dalla penisola arabica, all'Indonesia (Sumatra e Giava). È presente nelle isole Andamane, India, Indonesia, Maldive, Oman, Pakistan e Sri Lanka. È da confermare, la sua presenza nelle Filippine e in Vietnam. È associato alle barriere coralline. Vive nelle acque costiere e nelle lagune marittime. Il suo areale di profondità è compreso tra 2-25 metri.
Bibliografia
–Fautin, D.G. and G.R. Allen, (1992) (en inglés) Field guide to anemonefishes and their host sea anemones. Western Australian Museum, Francis Street, Perth.
–Kuiter, R.H. and T. Tonozuka, (2001) (en inglés) Pictorial guide to Indonesian reef fishes. Part 2. Fusiliers - Dragonets, Caesionidae - Callionymidae. Zoonetics, Australia. 304-622 p.
–"Amphiprion sebae". En FishBase (Rainer Froese y Daniel Pauly, eds.). Consultada en mayo de 2015. N.p.: FishBase, 2015.
–Lieske, E. y R. Myers (1994) (en inglés) Collins Pocket Guide. Coral reef fishes. Indo-Pacific & Caribbean including the Red Sea. Haper Collins Publishers, 400 p.
–Allsop, D.J. and S.A. West, (2003) (en inglés) Constant relative age and size at sex change for sequentially hermaphroditic fish. J. Evol. Biol. 16 (2003): 921-929.
–Allen, G.R., (1986) (en inglés) Pomacentridae. p. 670-682. In M.M. Smith and P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlin.
–Breder, C.M. and D.E. Rosen, (1966) (en inglés) Modes of reproduction in fishes. T.F.H. Publications, Neptune City, New Jersey. 941 p.
–Allen, G.R., (1991) (en inglés) Damselfishes of the world. Mergus Publishers, Melle, Germany. 271 p.
–Eschmeyer, William N., ed. (1998) (en inglés) Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2905.
–Fenner, Robert M. (2001) (en inglés) The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos: T.F.H. Publications.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey. (1997) (en inglés) The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos.
–Hoese, D.F. (1986) . A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Moyle, P. y J. Cech. (2000) (en inglés) Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall.
–Nelson, J. (1994) (en inglés) Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos. John Wiley and Sons.
–Wheeler, A. (1985) (en inglés) The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald.
![]() |
Stato: Maldives |
---|